Vocabolari e governi
(precedente) Vocaboli e Treccani Un uso saggiamente appropriato e ragionevolmente prolungato delle parole al femminile delle professioni finora ad appannaggio maschile potrà colmare il gap esistente tra i due universi, prevenendo la violenza di genere e in particolare, la violenza sulle donne. Accogliendo le istanze degli e delle attiviste, il Dizionario Treccani in ottobre 2022 ha pubblicato una nuova versione più inclusiva, che introduce definitivamente l’uso di metalinguaggi relativi alle carriere virati al femminile, come avvocata, sebbene già esistente da secoli, con la preghiera del “Salve Regina, avvocata nostra”. Dunque, persino con l’avallo di un ente tra i più patriarcali come la Chiesa. Le donne sono il peggior nemico delle donne stesse? Grazie agli studi e alle ricerche che compie per ogni scritto, Gloss desidera comprendere a fondo i motivi del patriarcato maschilista così pregnante in Italia, da condizionare perfino le donne (alcune) a diventare le peg...