Multi multi multi tutto, non solo multitasking

(precedente)  

Ultimo trend in fatto di "faccio la qualsiasi" pur di vendere un libro è invitare amic3 a taggarne almeno altr3 tre pur di vincerne una copia A PRESCINDERE. Il sottotesto è: vuoi sapere il soggetto? C4zz tuoi. Vuoi conoscere con che stile scrivo? C4zz tuoi. Vuoi capire chi mi ispira? C4zz tuoi. E tu, sprovvedut3 collega perdi tempo a sbatterti per far capire ai tuoi potenziali lettori sinossi, stile, ispirazione? C4zz tuoi. A me, Furbo Poetante da Social basta che le altre persone ne tagghino altre ancora, in una versione tupperware della promozione letteraria, arricchita dall'emozione imprescindibile di ricevere un libro sconosciuto di autore sconosciuto in regalo. Fa niente se quest'ultimo abbia un retrogusto Multi Level Marketing e abbia tanto intelligentemente travasato la sua competenza di commerciale di scatole in plastica nella promozione editoriale. 

L'importante è "VINCERE IN REGALO UNA COPIA CON DEDICA AUTOGRAFA DEL MIO LIBRO" autografa eh!  

Scherzi a parte, oggi un autore, anche se pubblicato NON a pagamento, dev’essere un tuttofare. Saper parlare in pubblico mantenendo il lucido distacco necessario alla vendita, promuovere sui Social i propri libri come il più efficace dei Social Media Manager, preparare materiali di lancio e di follow up, redigere la cartella stampa e produrla in più copie, adoperarsi nei confronti di media locali, nazionali e tutti gli eventuali strumenti alternativi, siano essi digitali, radiofonici, cartacei e financo televisivi; individuare i potenziali interessati in funzione dell'argomento del libro (in caso di violenza sulle donne, per esempio, i soggetti saranno sindacalisti, assistenti sociali, avvocate di genere, psicologhe esperte in trattamento di sopravvissute alla violenza del partner, criminologi clinici trattanti i maltrattanti incarcerati, operatori di centri anti violenza, allenatori di arti marziali che attivino corsi di auto difesa per donne, dialogando con tutte e tutti nei metalinguaggi a loro propri per convincerli a collaborare, magari ottenendo spazi fisici che poi si traducano in pubblico da sensibilizzare sull’argomento) e creare opportune Mailing List, sapendo usare app come MailChimp, ravvisare occasioni di lancio, raccogliere l'eventuale rassegna stampa.  

Non da ultimo, reperire nuovi contatti tra organizzare eventi culturali in locali pubblici dove non solo saper fare un public speech, ma anche ballare senza un domani, e spedire piego di libri (1,28 € più 0,35 per busta imbottita, ma da gennaio 2025 è aumentato). E dire che ci guadagna un misero euro. Scrivere è una missione pluritalentuosa ed economicamente poco redditizia. Ma è impagabile il bene che si fa.  

(seguente)

Commenti

Post popolari in questo blog

Pagare per lavorare

L’universo in musica

Vocabolari e governi